Summer School – 11/15 July 2022
Diagnosis in Heritage Science:
4. Focus on wood and paper
The Summer School includes a program of multi-disciplinary studies within one week. The School will be held at the Department of Chemistry of the University of Pisa, and is designed to train graduated students (Master’s degree), in particular PhD students, with interests in Heritage Science.
The Summer School aims at providing students from different educational backgrounds (graduates in the fields of technical-scientific and humanistic subjects) the specific skills to start and develop projects for proper diagnosis and conservative management of Cultural Heritage.
The School provides lessons to transmit knowledge for the characterization of materials, for the techniques suitable for their characterization, for the assessment of their state of alteration.
Special attention will be paid to the study of products and technologies to be used in conservation. Each year the School will be dedicated to a different topic within Heritage Science. In 2022, the school will be focused on the study and conservation of wood and paper heritage objects.
● Download program Summer School 2022
● All the information on how to apply to our Summer School
MUNCH 2022 - Understanding Munch and the art at the turn of the centuries between the museum and the laboratory
22/24 March 2022 - Oslo, Norway
This international conference is the final dissemination action of the research project: THE SCREAM - "Touchstone for Heritage Endangered by Salt Crystallization: a Research Enterprise on the Art of Munch" (2018-2022; FCT-ALT20-03-0145-FEDER-031577) funded by FCT in Portugal. A joint venture between the research team of MUNCH and the group at the HERCULES Centre from Evora University in Portugal, the project brings into study 15 of the sketches Munch created for the mural paintings of Aula Magna at the University of Oslo.
Knocking on wood. Materiali e metodi per la conservazione delle opere in legno.
ll Centro in collaborazione con l'Associazione CESMAR7, è lieto di invitare Accademici, Ricercatori, Professionisti e Operatori del settore a presentare i risultati dei propri studi in occasione del IX Congresso Internazionale COLORE E CONSERVAZIONE, che si terrà negli spazi del CCR il 19-20 Novembre 2021. Il tema selezionato è quello del restauro del legno, uno dei materiali più presenti nei beni culturali a livello globale. Le due giornate congressuali verteranno pertanto sulle problematiche di conservazione e restauro del legno inteso sia come supporto di opere policrome tradizionali e contemporanee che come materiale non policromo costitutivo di arredi e di altri manufatti.
Per INFO: https://www.cesmar7.org/webinar-colore-conservazione-2021/
Lo scienziato e la falsificazione – Metodologie scientifiche per identificare i falsi nell’arte
2-3 Dicembre 2021, Complesso del San Micheletto, Lucca
Il Convegno ha lo scopo di far incontrare scienziati nel campo dei Beni Culturali, restauratori, curatori e galleristi d’arte per discutere su come svelare i falsi di autore e/o autenticare un’opera d’arte.
Il convegno si articola con quattro conferenze introduttive, una tavola rotonda finale e invita a sottomettere proposte per contributi orali e poster.
DEADLINE INVIO ABSTRACT 31 ottobre 2021
In questi giorni la tomba di Kha e Merit del Museo Egizio è stata protagonista di un’indagine innovativa, mai eseguita prima d’ora in un museo: la ricerca del “profumo” di una serie di reperti di circa 3500 anni fa e appartenenti al corredo funerario rinvenuto integro nel 1906 che rappresenta uno dei principali tesori della collezione egittologica torinese. Nel quadro di un progetto europeo di ricerca, un team di chimici dell’Università di Pisa, in collaborazione con gli archeologi e i curatori del Museo, ha analizzato in modo del tutto non invasivo, senza prelevare alcun campione, il contenuto di più di venti vasi.
Leggi tutto: Il profumo dei reperti racconta la storia dell’Antico Egitto
La VII Scuola Nazionale della Divisione di Chimica dell’ambiente e dei Beni Culturali si terrà quest’anno in modalità da remoto (piattaforma virtuale a cura di UNIVE GMeet e Zoom) e impegnerà gli studenti per 4 intere giornate con presentazioni, visite guidate da remoto a Laboratori specializzati del settore e prevederà momenti di discussione e lavoro di gruppo fra i partecipanti. La Scuola sarà tenuta da docenti nazionali e internazionali e prevede la collaborazione di prestigiose istituzioni nel panorama internazionale, sia per quanto riguarda la ricerca scientifica che la tutela del patrimonio culturale.
Plastic in Peril
Focus on Conservation of Polymeric
Materials in Cultural Heritage
Virtual conference, November 16–19, 2020
LACONA XIII "Lasers in the Conservation of Artworks" - Sesto Fiorentino 14/09/2020, Florence 15-18/09/2020
LACONA XIII includes two closely related initiatives: the Workshop "Photonics for Diagnostics and Conservation of Cultural Heritage", which will take place in the CNR Area of Sesto Fiorentino (Florence), Italy, on September 14, 2020 and the Conference, which will be held in Florence, at the Auditorium of Santa Apollonia, 15-18 September 2020. Participants can register to one or both initiatives.
Leggi tutto: LACONA XIII "Lasers in the Conservation of Artworks"
Il 18 e il 19 ottobre 2018 a Pisa si terrà il Convegno Internazionale delle Cattedrali Europee, ideato e organizzato dall’Opera della Primaziale Pisana. Il tema per questa VIII edizione è “Musealizzazione, conservazione, sostituzione delle opere d’arte”. Si confronteranno sul tema i rappresentanti degli enti che gestiscono alcune importanti cattedrali europee e i complessi monumentali annessi, dialogando anche con istituti di restauro tra i più importanti del territorio italiano, e con alcune associazioni che operano nel mondo dei musei a livello nazionale e internazionale.
Scarica il programma dell’evento
Leonardo and his circle:
Painting technique in the light of restorations and scientific studies
Convegno organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei
Data: 29.11.2019 / 30.11.2019
Luogo: Palazzo Corsini - via della Lungara, 10 - Roma
Tipologia: Convegno, Seminario o Tavola rotonda
Serie: 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci
Visualizza il programma
APLAR è il nome del Convegno dedicato alle applicazioni laser nel restauro, settore dei beni culturali dal quale è stato derivato l'acronimo. Nato nel 2007, in occasione della prima edizione tenutasi a Vicenza, il Convegno APLAR ha l’obiettivo di costituire un punto di riferimento e il veicolo per la disseminazione di pratiche, informazioni, ricerche, metodologie nel campo della conservazione e del restauro dei beni storici e artistici. La sua principale finalità è quella di raccogliere e mettere a confronto le esperienze pratiche e quelle di ricerca, creando sinergie tra il ‘saper fare’ della collettività italiana e quella estera sul tema dell’ablazione laser.